Come risolvere i problemi allâavvio del Mac: occhio a questi suggerimenti da mettere in pratica e da provare
Sono diversi i problemi in cui si può incorrere col proprio computer, come ad esempio quelli legati allâavvio della macchina per coloro che possiedono il Mac: in tal caso, qualora tale scenario si fosse palesato, vi sono dei trucchi e dei controlli da fare per provare a risolvere quanto prima il problema.
Ă chiaro che le ragioni potrebbero essere diverse, e nello specifico potrebbero legarsi al funzionamento del computer, con una problematica dallâentitĂ variabile. Tuttavia da casa, ciò che si può provare a fare prima di contattare eventualmente lâassistenza Apple, sono alcuni controlli, non complicati da eseguire, cosĂŹ da scoprire le cause e procedere al riavvio del Mac in maniera corretta.Â
In primo luogo, unâoperazione da eseguire subito e facilmente è quella di scollegare tutti gli eventuali accessori collegati. Infatti, questâultimi, cosĂŹ come i cavi, potrebbero essere non compatibili col computer della Mela Morsicata. Dopo aver scollegato quelli non necessari, basta soffermarsi sul tasto di avvio. Un altro elemento importante riguarda il controllo dellâalimentazione, nel momento in cui il Mac non si accendesse o si spegnesse immediatamente. Occorre scongiurare problematiche circa i cavi, e verificare che il pc sia correttamente collegato alla corrente. In special modo per i MacBook, poichĂŠ potrebbe esservi ad esempio una batteria difettosa.
Proseguendo con i controlli e le operazioni che potrebbero risolvere i problemi allâaccensione del Mac, si può provare a collegare il computer ad uno schermo esterno, poichĂŠ può svelare, invece, un problema con lo schermo. Se lâimmagine apparirĂ nel monitor, si sarĂ individuato lâerrore e si potrĂ contattare lâassistenza tecnica. Gli errori in fase dâavvio del Mac si potrebbero poi risolvere con un aggiornamento del SO, il quale potrebbe rimuovere lâerrore precedente apparso.
In tal senso, occorre recarsi in MenĂš Apple e poi Impostazioni di sistema. Successivamente, si andrĂ in Generali e Aggiornamento Software e qualora vi fosse, installare lâaggiornamento. Altra opzione si lega alla modalitĂ sicura, da attivare premendo il tasto dâaccensione sino alla comparsa del messaggio Carico opzioni di avvio. AndrĂ poi selezionato un volume e premuto il tasto Maiuscolo, prima di selezionare Continua in modalitĂ sicura. Con un modello col processore Intel, bisognerĂ premere il tasto dâaccensione, con una lunga pressione, subito, del tasto Maiuscolo, sino alla comparsa della finestra dâaccesso
Tramite tale modalitĂ si può comprendere se la ragione riguardi qualche software che agisce con la modalitĂ standard. MacOS Recovery, poi, è un altro strumento per il recupero integrato nel computer, che permette di riparare lo spazio dâarchiviazione interno. Inoltre, si può reinstallare il sistema operativo e compiere varie altre attivitĂ di manutenzione.
In particolare, vi è Utility Disco che consente la riparazione o lâinizializzazione dello spazio interno. Occorre recarsi in Utility Disco, poi Continua, seguendo la procedura. Lâavvio di tale strumento col Mac col chip Apple Silicon, prevede una lunga pressione sul tasto dâaccensione sino alla comparsa del volume e del tasto Opzioni, da selezionare, focalizzandosi sul volume, e poi fare lâaccesso. Questi, alcuni trucchi e controlli per individuare il problema e provare a risolverlo. In assenza di risultati, bisognerĂ contattare il supporto Apple.
Stefano De Martino gli ha rubato il posto. Nessuno si sarebbe mai aspettato che sapesse…
La protezione del cellulare tramite impronta digitale potrebbe essere meno sicura di quanto affermato in…
Il mercato della cosmesi è ampissimo ma si può creare una crema antirughe fai da…
Doc Nelle Tue Mani 3 è tornato in onda e in attesa delle seconda puntata,…
Per i genitori è previsto un bonus fino a âŹ3000. Ecco in cosa consiste, come…
Non c'è niente di piĂš appagante che vedere premiati i propri sforzi: a questo proposito…